Forche del Diavolo

Una cresta rocciosa dalla particolare morfologia

Le Forche del Diavolo sono una cresta rocciosa che potete trovare nella strada che da Castelnuovo porta a Boccon di Vò. Si possono ammirare sulla destra prendendo la stradella dopo la trattoria al Sasso.

Sono costituite da un filone riolitico intruso come magma tra le marne euganee e le rocce basaltiche. Una volta solidificata la lava riolitica, con il tempo si sono erose le rocce circostanti meno resistenti mettendo in evidenza questo filone dalla morfologia molto particolare.

E' possibile raggiungere la sommità attraverso un sentiero situato in prossimità della Trattoria al Sasso da cui potete ammirare un incantevole panorama del monte Venda e del monte Vendevolo.

I ruderi del Castello di Speronella sono situati sulla sommità di Rocca Pendice in località Teolo, ad un'altezza di circa 300 mt s.l.m. in posizione dominante rispetto ai vicini colli e alle vallate sottostanti. Si tratta del fortilizio che più a lungo mantenne la sua funzione militare sui Colli Euganei.

Nei pressi di Castelnuovo di Teolo si trova una piccola cascata immersa nel bosco; si tratta di un sito naturalistico molto suggestivo e decisamente singolare nel comprensorio dei Colli Euganei. La cascatella è conosciuta con il nome di cascata Schivanoia

Il Monte Pendice (304 m) è situato nel comune di Teolo in provincia di Padova e si distingue tra i Colli Euganei per la sua particolare conformazione rocciosa. Il sito, oltre ad essere molto interessante sotto il profilo geologico, è rilevante anche dal punto di vista naturalistico in quanto vi nidificano rare specie di rapaci, e anche storico, per la presenza dei resti di una fortezza medievale.

Azienda vitivinicola Carpanese della Contea